Sognare con “La colazione dei canottieri”
Quand’ero piccina, il sabato pomeriggio spesso andavo dalla mia nonna paterna. Abitava in centro. I miei parcheggiavano la macchina, mi mollavano lì e si facevano due vasche sotto i portici in santa pace.
Io adoravo andare da Lei: primo perchè ogni mio desiderio era un ordine e secondo perchè mi dava il caffè (già da piccola ero caffeinomane!!!)
☕️🍼
Ci accomodavamo in tinello, intorno al tavolo rotondo, sulle sedie rosse. Mia nonna tirava fuori il servizio buono e allestiva tutto per la merenda.
Tazzine con rose dipinte, zuccheriera piena di zollette e caffettiera pronta e fumante.
Ovviamente non mi dava il caffè puro…(mia madre non era molto d’accordo) ma me lo allungava con acqua calda🙇🏼♀️.
Insieme a tutto questo poi, arrivava con i biscotti (quelli di meliga e pepite di cioccolato) che Lei custodiva in una scatola di latta magica.✨🌟✨
Mia madre ce l’ha ancora e giuro mi fa impazzire….!!!!!!!!
Sopra la biscottiera c’è un dipinto di Renoire “La colazione dei canottieri” (allora ovviamente per me era solo un disegno come un altro) e mi fa volare con la fantasia.
Entro nella scena con tutta la testa e faccio finta di essere anch’io seduta al banchetto.
Da bambina adoravo ascoltare i discorsi dei personaggi che avevo diviso in Buoni e Cattivi, Simpatici ed Antipatici in base alle facce dipinte….
Ieri sfogliando un libro è successa di nuovo la magia…BAM…sono andata a sbatterci dentro e mi sono catapultata nel quadro! (E’ sempre meraviglioso entrarci, torno bimba in un secondo).
Tra i pittori che mi piacciono, certamente Renoire occupa un posto particolare.
Questo perchè è un artista che esprime sentimenti di leggerezza e allegria.
Senza dubbio non è l’unico, ma i suoi personaggi mi affascinano notevolmente.
La Sua tendenza a dipingere momenti lieti non è, in modo assoluto, da confondere con la superficialità. Da ricordare il fatto che i pittori impressionisti non si fermavano alla mera visione dei personaggi, ma talvolta, si impegnavano nella tecnica pura di contrasto tra luci, ombre e colori.
“La colazione dei canottieri” è una tela di dimensioni ambiziose (130×173 cm), incentrata sui rapporti di classe e tra i sessi. E’ ambientata sulla terrazza del ristorante Fournaise a Chatou sulle rive del fiume Senna, mostra borghesi con il cappello a cilindro, accanto ad artisti e modelle che interagiscono fra loro serenamente.
I protagonisti del dipinto sono amici e conoscenti del pittore. Addirittura la ragazza in primo piano con il cagnolino in braccio, sarà la Sua futura moglie: Aline Charigot. Di fronte a lei, seduto a cavalcioni sulla sedia, troviamo il collega impressionista Gustave Caillebotte.
Il quadro, molto probabilmente, non è stato dipinto dal vero, ma bensì studiato a tavolino. Lo si deduce dalla posizione del tavolo che dona alla scena una certa profondità e anche dalla staccionata in secondo piano, posizionata diagonalmente che sembra voler dividere la natura alle spalle, dagli amici seduti a tavola.
Un elemento (questo della divisione) raro nelle opere di Renoire, ma ricorrente in quelle ambientate a Chatou, che sottolinea la Sua incredibile capacità tecnica e dote naturale.
Come già accennato in precedenza, le ombre e i colori sono fondamentali in questo quadro: le figure, pur essendo in ombra, non sono mai nere, ma con un utilizzo diverso del colore, Renoire riesce a dare ai personaggi un senso di profondità e realtà.
Da notare gli avanzi sul tavolo che rappresentano una complessa natura morta, tipicamente autunnale che contrasta visibilmente con la scena estiva.
Il quadro attualmente è custodito presso la Phillips Collection a Washington ed è il secondo dipinto, dopo il Ballo al Moulin de la Galette, che rappresenta un folto gruppo di persone.
Se in quell’opera però dominavano l’insieme, qui un segno più incisivo e colori più variati, rendono più nitida l’individuazione dei personaggi.
Insomma, anche stasera, per un attimo mi sono vestita come Alice nel paese delle meraviglie e mi sono precipitata a vivere la scena.
Una sensazione indescrivibile che mi dona, come quando ero bambina, un’allegria immensa.✨🌟✨🌟✨🌟✨🌟
Per ogni personaggio, distinguo la voce e sento chiaramente le risate ed i discorsi a voce alta, tipici di un post banchetto.
Come vorrei essere lì per davvero e sedermi a quel tavolo, poter condividere il cibo, annusare l’aria e ascoltare i pettegolezzi tipici di una giornata estiva.🌈☀️👙🕶👒
Nessun Commento